Accecato dal desiderio dimentico chi eravamo

Alle Ortiche, Genova 2024

Dimensioni: Dimensioni variabili dallo spazio, orecchio 38x13x5cm, targhetta 2x10x2cm

Materiali: Tessuto, Vernice, Foglia d’oro, Ferro, Terreno e PLA

Curato da: Non assegnato

Installation view presso Alle Ortiche, alle Serre di San Nicola di Genova.

L’installazione temporanea ha preso luogo presso Alle Ortiche, alle Serre di San Nicola di Genova. L’operazione site-specific nasce da una ricerca e critica sul rapporto tra abitante, paesaggio e trasformazione, ispirandosi alla figura mitologica del Re Mida, celebre per il dono – o la maledizione – di trasformare in oro tutto ciò che toccava. Accecato dal desiderio dimentico chi eravamo, è una tragica ironia di una ricchezza apparente che nasconde miseria e degrado. Il mito diventa una metafora, sottolineando come l’ossessione per il possesso e la continua trasformazione abbia irrimediabilmente alterato ciò che l’essere umano tocca, conducendolo infine alla rovina. Questo pensiero si connette profondamente con la realtà della città di Genova, dove le costruzioni e le infrastrutture hanno invaso e soffocato lo spazio urbano, modificando radicalmente il paesaggio naturale e storico. Come nel mito di Mida, ciò che sembrava potere e salvezza si rivela oggi una condanna. L’installazione riflette su questo paradosso e si interroga su quanto sia rimasto di autentico e umano nelle città contemporanee, e quanto invece sia stato sacrificato in nome del possesso, del consumo e della trasformazione continua.